MENU

FOSSANO RUGBY. LE ORIGINI

Le prime notizie che si hanno sul rugby a Fossano riguardano le attività svolte dall’insegnante Ivano Camperi nell’Istituto Salesiano di Fossano.

Nel 2015 Guillermo Vincenti – argentino, già giocatore del CRaR di Rafaela (Argentina), del Saluzzo e del Cuneo Pedona –, contatta Camperi per avviare le attività di rugby a Fossano in modo strutturato puntando alla formazione di bambini in età tra 8 e 12 anni per costruire una squadra e –in seguito- un'associazione sportiva in grado di partecipare al campionato regionale.

Grazie alla disponibilità del Cuneo Pedona, le attività di rugby a Fossano possono finalmente partire. Il ruolo del Pedona non si limitava semplicemente a dare un supporto amministrativo nei rapporti con la Federazione Italiana Rugby (FIR) bensì metteva a disposizione del Fossano la possibilità di tesserare e di assicurare i bambini come Pedona, consentendo la loro partecipazione nei tornei regionali della categoria “propaganda”. Sicuramente, il maggior contributo del Pedona in quel periodo fu quello di mettere in contatto a Camperi e Vincenti con l’allenatore Giovanni Giampaolo che, oltre alle sue capacità tecniche, si è dimostrato un allenatore che ha saputo coinvolgere e trainare i bambini verso traguardi ambiziosi.
Fondatori

LE ATTIVITÀ CON LA CATEGORIA PROPAGANDA
(ATLETI DAI 6 AI 12 ANNI)

Allo Sport in Piazza Fossano 2016, il Fossano Rugby si presenta in società. L’intento era quello di capire la risposta della città verso questo sport spesso sconosciuto e stigmatizzato di pregiudizi. La risposta superò ogni aspettativa: quando, alla fine della giornata, mentre calava la notte e si accendevano le luci del parco cittadino, si è dovuto “strappare” il pallone ai bimbi che continuavano a tentare mete e placcaggi.

Gli allenamenti iniziarono il sabato 1 ottobre 2016 alle ore 16:00 nel campo dei Salesiani volendo continuare la strada tracciata da Camperi.
La notizia degli allenamenti di Rugby a Fossano arriva ben presto a Savigliano. I bimbi saviglianesi saranno in seguito circa il 30% della squadra del Fossano Rugby.

Attività
Sport in Piazza Allenamento
Torneo Alessandria

Durante il 2016, dopo solo 8 allenamenti la squadra partecipa al primo torneo della propria storia ad Alessandria. I fossanesi, tesserati Cuneo Pedona, vestono la casacca a quadri bianco/blu dell'associazione sportiva cuneese ma riescono a fare una formazione a sé vincendo le prime 4 partite su 6 disputate, arrivando sul terzo gradino del podio.
Segue il torneo al CUS Torino dove i fossanesi arrivano secondi assoluti.

La squadra si allena ogni sabato pomeriggio e i genitori cominciano a organizzare il “terzo tempo”; in modo che alla fine di ogni allenamento negli spogliatoi, si vivono momenti goliardici, tra chi si fa la doccia, chi mangia, chi canta… vero spirito di gruppo che rinforza i rapporti tra le famiglie e all’interno della squadra.
Il giorno 12/11/2016 al campo dei Salesiani i bambini trovano la piacevole sorpresa di allenarsi con Enrico Ghigo, numero 8 della nazionale italiana rugby under 20.

Terzo tempo

GLI ALLENAMENTI A SAVIGLIANO

Allenamenti a Savigliano

Il Comune di Savigliano mise a disposizione della squadra (a titolo gratuito) un campo del “Calcio saviglianese”, spogliatoi e terzo tempo per 3 sabato. Fu a cura del Comune di Savigliano anche la promozione e diffusione delle attività che portarono 12 nuovi bambini tra le file del Fossano Rugby.

STAGIONE SPORTIVA 2017-2018

Sempre con il sostegno del Cuneo Pedona Rugby il Fossano Rugby affronta la stagione sportiva più difficile della sua breve vita. Giampaolo deve rinunciare ad allenare per motivi di lavoro, l’estate ha sciolto le file, i saviglianesi mancano all’appello e la stagione finisce con 4 tesserati. I tornei ai quali il Fossano Rugby riesce a partecipare sono da dimenticare.

STAGIONE SPORTIVA 2018-2019

Stagione sportiva 2018-2019

Lo Sport in Piazza a Fossano si dimostra ancora una volta una vetrina preziosa. Alcuni genitori di propria spontanea volontà decidono di affiancare Vincenti nel ricostruire la squadra, organizzando eventi, partecipando ad attività nelle scuole, estate ragazzi, costruendo attivamente una forte comunicazione dei valori di questo sport attraverso i social media.

La vera svolta è l’arrivo di Emilio Giordano tra le file del Fossano Rugby. Ex giocatore di serie B, esordisce in Nazionale Azzurra di Rugby il giorno di Pasquetta del 2004 nel match “Intercentro centro-sud Italia” contro il Galles nella turnè primaverile per la preparazione al “6 Nazioni” allo Stadio Santa Maria Capua Vetere (Caserta). La sua impronta a livello tecnico e a livello di preparazione atletica comportano un impressionante balzo qualitativo degli atleti fossanesi con risultati subito visibili in campo.

Uno dei nostri giocatori viene convocato per la selezione regionale.

A fronte dei successi, le esigenze della squadra iniziano a crescere. Il Comune di Fossano si rende subito disponibile e fornisce una struttura in città dove poter svolgere al meglio la pratica del rugby.

Il 27/05/2019 il gruppo di genitori che hanno abbracciato questo sport creano la A.S.D. Fossano Rugby, pronta ad affrontare la stagione sportiva 2019-2020.

STAGIONE SPORTIVA 2019-2020

L’A.S.D. Fossano Rugby, a causa dell’interruzione dovuta all’emergenza sanitaria, ha portato avanti solo alcuni dei suoi obiettivi per la stagione sportiva 2019-2020.
Tuttavia, riteniamo che ci sia stata comunque una crescita, senza dubbio positiva ma altrettanto faticosa.

Appena nati, siamo stati i promotori di una franchigia regionale che ha coinvolto tutte le società cuneesi di rugby (Cuneo Pedona Rugby, Saluzzo Rugby Junior, Val Tanaro Rugby e Alba Rugby) per partecipare al campionato Under 14. I nostri U14 hanno partecipato al campionato sotto il nome di Cuneo2 in una squadra composta per la maggior parte da atleti del Fossano Rugby. La prima partita in assoluto di questa squadra è stata disputata sul campo del Val Tanaro Rugby. Si è trattato di un test match contro i pari categoria del Cuneo Pedona Rugby. Contro ogni previsione, e con appena qualche ora di allenamento insieme, i nostri ragazzi sono riusciti a vincere! L’obiettivo stagionale si è stabilito negli spogliatoi subito dopo la partita: vincere almeno 1 partita di campionato. Ed è stato realizzato a Chieri, il 26 gennaio 2020: appena quattro mesi dopo l’esordio la Cuneo2 (Fossano Rugby), una squadra che non aveva mai giocato insieme, ha vinto la sua prima partita di campionato.

Stagione sportiva 2019-2020

Dopo pochi mesi di vita, ad ottobre 2019, abbiamo portato a Fossano il Corso Federale di Allenatori di Rugby, riuscendo in un’impresa storica mai conseguita prima in Provincia di Cuneo.

Corso Federale di Allenatori di Rugby

Il 2 febbraio 2020 si è concretizzata la collaborazione con il Saluzzo Rugby Junior che ha portato quattro ragazzi ad integrare la nostra U10. I giocatori hanno esordito per la prima volta in campo in un quadrangolare ad Alessandria. In breve: perdono la prima partita. Perdono la seconda, ma iniziano a conoscersi; perdono la terza per 1 punto. Vincono la quarta per distacco. La collaborazione è riuscita!

La categoria U12 è la nostra nave ammiraglia. Ragazzi che si allenano insieme da qualche anno, in questa stagione hanno collaborato con la U12 del Cuneo Pedona Rugby.

I nostri giocatori Mattia Bergia (U16), Giuseppe Rottondo e Maxim Djeutcheu (U14) dopo diversi allenamenti di selezione sono stati scelti per far parte della Rappresentativa Piemonte sud, il primo passo per l’approdo in Nazionale.

Dopo 17 partite vinte su 18 disputate, la nostra squadra Under 8 è stata l’unica squadra del sud Piemonte ammessa al Torneo Internazionale 6 Nazioni di minirugby che si sarabbe disputato nel monzese. Il 18 Aprile i nostri ragazzi avrebbero fatto il loro esordio internazionale giocando contro una squadra gallese. Solo una Pandemia è riuscita a fermarli...

Torneo Internazionale 6 Nazioni di minirugby

Abbiamo sempre cercato soluzioni innovative e modi accattivanti di coinvolgere i ragazzi come “Il cappello del man of the match” assegnato dai propri ragazzi a chi si è “fatto il mazzo” per la squadra durante la partita; gli allenamenti in piscina con carico variabile in acqua, erba e sabbia; l’allenamento/quiz “caccia al tesoro” per Pasqua o Natale dove le risposte corrette davano accesso a indizi per trovare i cioccolattini; il supporto morale, mentale e proposte di attività fisica congiunta durante il lockdown... Abbiamo partecipato costantemente in attività di promozione sia nelle scuole elementari del territorio sia nei vari Sport in Piazza o Estate ragazzi.